Prodotta in Valle d'Aosta

Estrema d'Alpeggio

L'Eccellenza casearia più alta d'Europa, la cooperazione valdostana fatta di etica e sostenibilità.

Produzione Estate 2024: forme disponibili alla prenotazione n.67 su 1.156

Produzione nei pascoli alpini ad altitudini comprese tra 2.000 e 2.700 metri

Latte proveniente da mucche nutrite esclusivamente con erba di pascolo, senza alcuna integrazione

120 giorni di stagionatura prima di essere marchiate come "Estrema d'Alpeggio"

Tutto quello che c'è da sapere sul progetto Estrema d'Alpeggio

Cos'è "Estrema d'Alpeggio prodotta in Valle d'Aosta"?

L’Estrema d’Alpeggio prodotta in Valle d'Aosta è un formaggio che ha caratteristiche di produzione molto stringenti, in particolare:

• produzione nei pascoli alpini ad altitudini mediamente comprese tra 2.000 e 2.700 metri sul livello del mare;

• latte proveniente da mucche nutrite esclusivamente con erba di pascolo, senza alcuna integrazione;

analisi vegetativa delle superfici pascolate;

indicazione degli alpeggi di provenienza.

L’Estrema d’Alpeggio Valle d'Aosta è un formaggio grasso semicotto, prodotto con latte vaccino intero di bovine di razza Valdostana – Pezzata rossa, Pezzata nera, Castana, proveniente da un'unica mungitura ed elaborato con fermenti lattici naturali, nati dagli stessi pascoli. Ciò garantisce un formaggio a km 0, saporito e caratterizzato da dolcezza, morbidezza ed elasticità.

Negli alpeggi, sulle nostre alture, gli animali possono pascolare liberamente. Le mucche sono nutrite esclusivamente con erba dei pascoli alpini.

Scopri dove viene prodotta l'Estrema d'Alpeggio

Ecco i luoghi e i protagonisti della produzione di Estrema d’Alpeggio.

1 - Alpe Plontaz
Valgrisenche

Praz Enzo e Julien

mt 2481 Slm

2 - Alpeggio Pra D’Arc

St-Rhemy en Bosses

Az. Agricola Pra D’Arc

Duclos Eliseo e Denis

mt 2000 slm

3 - Alpeggio Lo Fra

Vertosan - Avise

Martinod Donato

mt 2000 Slm

4 - Alpeggio Glavin Cort

Foressus - Chamois

Planaz Dino e Claudio

mt 2100 Slm

5 - Alpe Plan Vauon

Bionaz

Petitjaques Donato

mt 2578 Slm

6 - Alpeggio Tournalin Damon

Ayas

Merlet Giuseppe e Laurent

mt 2600 Slm

Negli alpeggi, sulle nostre alture, gli animali possono pascolare liberamente.
Le mucche sono nutrite esclusivamente con erba dei pascoli alpini.

Scopri dove viene prodotta l'Estrema d'Alpeggio

Image

Alpe Plontaz

Valgrisenche
Praz Enzo e Julien

mt 2481 Slm

Image

Alpeggio Praz D’Arc

St-Rhemy en Bosses
Az. Agricola Praz D’Arc

Dlucos Eliseo e Denis

mt 2000 slm

Image

Alpeggio Lo Fra

Vertosan - Avise
Martinod Donato

mt 2000 Slm

Image

Alpeggio Glavin Cort

Foressus - Chamois
Planaz Dino e Claudio

mt 2100 Slm

Image

Alpe Plan Vauon

Bionaz
Petitjaques Donato

mt 2578 Slm

Image

Alpeggio Tournalin Damon

Ayas
Merlet Giuseppe e Laurent

mt 2600 Slm

L'eccellenza nei dettagli: scopri cosa rende unica Estrema d'Alpeggio prodotta in Valle d'Aosta

Le caratteristiche tecniche del formaggio Estrema d'Alpeggio

Estrema d'Alpeggio è il risultato di un processo rigoroso che valorizza ogni fase della produzione. Dalla qualità del latte ai criteri di stagionatura, ogni dettaglio contribuisce a creare un formaggio esclusivo, sinonimo di autenticità e rispetto per le tradizioni valdostane alpine. Scopri le caratteristiche tecniche che ne fanno un'eccellenza casearia.

Materia prima

Latte vaccino intero di bovine di razza Valdostana – Pezzata rossa, Pezzata nera, Castana

Aspetto

La crosta è sottile e compatta, la pasta è di colore paglierino intenso con una leggera occhiatura; la texture lascia intendere già alla vista una consistenza elastica e fondente al palato

Sapore

Dolce e molto fondente, a naso risaltano note di burro cotto e pascolo, così come è vagamente percepibile una nota affumicata; in bocca è calda, suadente, con note di nocciola, di burro cotto, erbe di montagna e cantina; la sapidità è ben bilanciata

Stagionatura

Le forme di Estrema d'Alpeggio devono stagionare almeno 120 giorni, rendendo, le prime, pronte solo dopo il 15 novembre.

Peso

Ogni forma di Estrema d'Alpeggio pesa circa 7 kg, con un massimo di 7,5 kg

A.R.P.A.V.

L'Associazione regionale dei proprietari degli Alpeggi in Valle d'Aosta

L’ARPAV è l’Associazione Regionale Proprietari di Pascoli Alpini della Valle d’Aosta.

Dal 2016 esiste un progetto ARPAV con l’obiettivo di valorizzare la produzione casearia degli alpeggi sopra i 2.000 metri di quota e sostenere il sistema agricolo e zootecnico regionale.

Da questo progetto nasce l’idea di “Estrema dell’Alpeggio prodotta in Valle d'Aosta”, un'eccellenza casearia che garantisce il giusto prezzo per il produttore, offrendo alla clientela un prodotto sostenibile ed etico.

La magia degli alpeggi alpini in Valle d'Aosta

Qui è dove tutto ha inizio, in estate!

Dall'alpeggio alla marchiatura

Affinamento, selezione e stagionatura!

Contattaci o prenota le tue forme.

Che tu sia un privato o un operatore del settore, qui, puoi prenotare le tue forme! Ti contatteremo per inviarti un listino personalizzato e tutte le informazioni utili necessarie.

Acconsento a ricevere notifiche SMS, whatsapp e mail per informazioni e comunicazioni di marketing occasionali dall'ARPAV, Associazione Estrema d'alpeggio e SNAP srl in base alle loro privacy policy (Arpav - Associazione Estrema d'alpeggio - SNAP srl).

Estrema d'Alpeggio
Extreme d'Alpage

P.IVA 01247760075

CF 91073520073

Regione Amerique 9

11020 Quart (AO)

Italia

Privacy policy

Cookies policy

Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali Bando 16.3.1 – Cooperazione tra piccoli operatori per organizzare processi di lavoro in comune e condividere impianti e risorse Iniziativa finanziata dal Programma di sviluppo rurale della Valle d’Aosta 2014/2020 Autorità di gestione: Regione Autonoma Valle d’Aosta Assessorato turismo, sport, commercio, agricoltura e beni culturali Struttura Politiche regionali di sviluppo rurale Organismo responsabile dell’informazione: Associazione Estrema d’Alpeggio Extreme d'Alpage